Federazione delle donne evangeliche in Italia
La FCEI mantiene rapporti di fraterna collaborazione con la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e con la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI). Al fine di curare e sviluppare tali rapporti, ciascuna di dette Federazioni partecipa all’Assemblea con un suo rappresentante con voce consultiva (Statuto, articolo 8).
Nata nel 1976 da un Congresso interdenominazionale dei movimenti femminili delle chiese battiste, metodiste e valdesi, la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) è un movimento di donne impegnate a "testimoniare la liberazione di Cristo per ogni creatura umana, con particolare riferimento alla condizione femminile nella chiesa e nella società" (Statuto, art. 2). La FDEI è basata sul volontariato e si propone di portare nelle chiese la riflessione sul ruolo della donna e di incoraggiare la partecipazione delle donne evangeliche alla vita della chiesa e della società.
Nel 1998 la FDEI ha deciso di allargarsi ad altre organizzazioni femminili di area evangelica (luterane, avventiste, dell'Esercito della Salvezza e della Chiesa riformata ticinese). L'organo di collegamento tra i gruppi della FDEI è il “Notiziario”, pubblicato ogni tre mesi come inserto del settimanale evangelico “Riforma”. La FDEI produce anche i "Quaderni", dove sono pubblicati gli atti dei convegni nazionali e regionali e dei campi studi estivi. In occasione del passaggio dal secondo al terzo millennio, la FDEI ha redatto il "Manifesto delle donne protestanti", un documento per il dialogo fra donne e uomini. Nel 2000 ha inaugurato l'Archivio delle donne presso l'archivio del Centro culturale di Torre Pellice (Torino).
Da alcuni anni la FDEI pubblica il quaderno dei “16 giorni per combattere la violenza”, letture, riflessioni, dati e proposte di azione per ogni giorno dal 25 novembre, Giornata mondiale contro la discriminazione delle donne al 10 dicembre, Giornata per i Diritti umani.
La FDEI è membro del movimento ecumenico internazionale della Giornata mondiale di preghiera, partecipa ad iniziative congiunte con organismi femminili protestanti a livello internazionale e ha rapporti con organizzazioni femminili cattoliche e laiche a livello nazionale e locale.
Presidente: Gabriela Lio
Email: gabriela.lio@ucebi.it
Nel 1998 la FDEI ha deciso di allargarsi ad altre organizzazioni femminili di area evangelica (luterane, avventiste, dell'Esercito della Salvezza e della Chiesa riformata ticinese). L'organo di collegamento tra i gruppi della FDEI è il “Notiziario”, pubblicato ogni tre mesi come inserto del settimanale evangelico “Riforma”. La FDEI produce anche i "Quaderni", dove sono pubblicati gli atti dei convegni nazionali e regionali e dei campi studi estivi. In occasione del passaggio dal secondo al terzo millennio, la FDEI ha redatto il "Manifesto delle donne protestanti", un documento per il dialogo fra donne e uomini. Nel 2000 ha inaugurato l'Archivio delle donne presso l'archivio del Centro culturale di Torre Pellice (Torino).
Da alcuni anni la FDEI pubblica il quaderno dei “16 giorni per combattere la violenza”, letture, riflessioni, dati e proposte di azione per ogni giorno dal 25 novembre, Giornata mondiale contro la discriminazione delle donne al 10 dicembre, Giornata per i Diritti umani.
La FDEI è membro del movimento ecumenico internazionale della Giornata mondiale di preghiera, partecipa ad iniziative congiunte con organismi femminili protestanti a livello internazionale e ha rapporti con organizzazioni femminili cattoliche e laiche a livello nazionale e locale.

Email: gabriela.lio@ucebi.it
Cosa fa la FCEI
IN AGENDA
PRIMO PIANO
COMUNICATI STAMPA
Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce.
